Intervento di miglioramento sismico di un edificio in muratura. Casalnuovo Monterotaro (FG)




- Vista 3D dello stato di fatto dell'edificio.












- Carpenteria di un piano in cui viene mostrata l'introduzione di catene e l'applicazione del betoncino armato.


















- Introduzione di un pilastro in c.a. utile per lo scarico di forze provenienti da due travi IPE 120 in acciaio di progetto, introdotte per sostenere il peso di una futura sopraelevazione. 




















- Carpenteria e vista 3D dello stato futuro del piano copertura, dove si può ben notare il rinforzo della muratura mediante l'applicazione di betoncino armato e rinforzo del cordolo mediante l'applicazione di un traliccio in acciaio. 
















- Particolare copertura di progetto con ancoraggio della trave di copertura in legno lamellare mediante saldatura traliccio-piastra. (traliccio in acciaio mm 70 x 4).









-  Vista 3D dello stato di progetto dell'intero edificio. 














- Spostamenti per effetto del sisma in direzione X.
















- Spostamenti per effetto del sisma in direzione Y.












L'edificio in oggetto è situato nel comune di Casalnuovo Monterotaro e si estende per tre piani fuori terra adibiti a civile abitazione, più un torrino in copertura. La struttura resistente è del tipo muratura portante costituita da blocchi lapidei squadrati in tufo. Il progetto riguarda un intervento di miglioramento sismico dello stabile tramite accorgimenti strutturali atti ad aumentarne la capacità in termini globali. 

- Procedure per la valutazione della sicurezza e la redazione dei progetti

la costruzione riflette lo stato delle conoscenze al tempo della sua realizzazione;
possono essere insiti e non palesi difetti di impostazione e di realizzazione;
la costruzione può essere stata soggetta ad azioni, anche eccezionali, i cui effetti non siano completamente manifesti;
le strutture possono presentare degrado e/o modificazioni significative rispetto alla situazione originaria.
Nella definizione dei modelli strutturali, si dovrà, inoltre, tenere conto che:

la geometria e i dettagli costruttivi sono definiti e la loro conoscenza dipende solo dalla documentazione disponibile e dal livello di approfondimento delle indagini conoscitive; 
la conoscenza delle proprietà meccaniche dei materiali non risente delle incertezze legate alla produzione e posa in opera ma solo della omogeneità dei materiali stessi all’interno della costruzione, del livello di approfondimento delle indagini conoscitive e dell’affidabilità delle stesse; 
i carichi permanenti sono definiti e la loro conoscenza dipende dal livello di approfondimento delle indagini conoscitive.

- Analisi storico-critica:

Ai fini di una corretta individuazione del sistema strutturale esistente e del suo stato di sollecitazione è stato importante ricostruire il processo di realizzazione e le successive modificazioni subite nel tempo dal manufatto, nonché gli eventi che lo hanno interessato. 

- Rilievo geometrico strutturale.

Il rilievo geometrico-strutturale è stato riferito sia alla geometria complessiva dell’organismo che a quella degli elementi costruttivi, comprendendo i rapporti con le eventuali strutture in aderenza. Nel rilievo sono state rappresentate le modificazioni intervenute nel tempo, come desunte dall’analisi storico-critica.
Il rilievo ha avuto come fine l'individuazione dell’organismo resistente della costruzione, tenendo anche presente la qualità e lo stato di conservazione dei materiali e degli elementi costitutivi.
Sono stati rilevati anche gli eventuali dissesti, in atto o stabilizzati, ponendo particolare attenzione all’individuazione dei quadri fessurativi e dei meccanismi di danno.

- Caratterizzazione dei materiali:

Per conseguire un’adeguata conoscenza delle caratteristiche dei materiali e del loro degrado, ci si è basati sull'eventuale documentazione già disponibile, su verifiche visive in situ e su eventuali indagini sperimentali.

- TERRENO DI FONDAZIONE

Le indagini effettuate, mirate alla valutazione della velocità delle onde di taglio (VS30) e/o del numero di colpi dello Standard Penetration Test (NSPT), permettono di classificare il profilo stratigrafico, ai fini della determinazione dell’azione sismica, di categoria C [C - Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti].